Medicina dello Sport

Salute e performance sotto controllo

Il servizio di medicina dello sport è rivolto a chi pratica attività fisica, sia a livello amatoriale che agonistico, e desidera prendersi cura della propria salute attraverso una valutazione medico-sportiva completa.

L’obiettivo è prevenire infortuni, monitorare lo stato di salute e ottimizzare la performance fisica, in totale sicurezza.

Medicina dello Sport 1

Perchè?

•  Il movimento è medicina: La medicina dello sport moderna riconosce l’esercizio fisico come una terapia potente.

•  Prevenzione e cura: L’attività fisica è fondamentale sia per evitare malattie che per curarle, anche quelle cardiache.

•  Approccio scientifico: Studiamo a fondo gli effetti del movimento sul corpo per terapie mirate.

•  Programmi personalizzati: Offriamo piani di esercizio su misura per le esigenze di ogni paziente.

•  Cuore in salute: L’esercizio è un alleato prezioso per gestire le cardiopatie e migliorare il benessere cardiovascolare.

Visita Medico-Sportiva non agonistica con Elettrocardiogramma

Il cuore degli accertamenti: una visita approfondita che include anamnesi, esame obiettivo, misurazione dei parametri vitali ed elettrocardiogramma a riposo, fondamentale per valutare l’idoneità all’attività sportiva.

Medicina dello Sport Agonistica con Visita sotto Sforzo

Controlli avanzati per chi pratica sport a livello competitivo.

La visita medico-sportiva agonistica con test sotto sforzo è un accertamento specialistico rivolto a chi pratica attività sportiva agonistica, secondo i criteri stabiliti dalla legge italiana.

Questo tipo di visita valuta con precisione la capacità del cuore, dei polmoni e dell’apparato muscolare di rispondere all’esercizio fisico, garantendo la massima sicurezza per l’atleta.

Certificato di Idoneità Sportiva

Al termine della visita, viene rilasciato il certificato di idoneità alla pratica sportiva, agonistica o non agonistica, conforme alle normative vigenti, indispensabile per la partecipazione a corsi, gare o attività organizzate.

Prevenzione Infortuni e Supporto alla Performance

Il medico dello sport non valuta solo l’idoneità, ma fornisce anche indicazioni personalizzate per prevenire infortuni, correggere abitudini scorrette e migliorare l’efficacia dell’allenamento, tenendo conto dell’età, del livello di attività e dello sport praticato.

Approccio Multidisciplinare per Atleti e Sportivi

In caso di necessità, la medicina dello sport può integrarsi con altri specialisti (fisioterapisti, nutrizionisti, cardiologi), offrendo un percorso completo per la salute e il rendimento sportivo.

Come Funziona

 1. Prenoti la visita medico-sportiva online o telefonicamente.

 2. Ti rechi presso la nostra clinica.

 3. Svolgi gli esami con un medico specialista.

 4. Ricevi il certificato di idoneità e, se necessario, consigli per migliorare la salute sportiva.

A chi è dedicato

 • Bambini e ragazzi che praticano sport organizzati.

 • Adulti e anziani che si avvicinano o già praticano attività fisica.

 • Atleti amatoriali e professionisti.

 • Chi necessita di una certificazione per palestre, gare, centri sportivi o scuole.

Prenota ora la tua visita di medicina dello sport per fare attività fisica in sicurezza e migliorare il tuo benessere con un controllo professionale e completo.

FAQ: domande frequenti

Serve a valutare lo stato di salute generale e a verificare l’idoneità alla pratica sportiva. È obbligatoria per partecipare ad attività sportive organizzate, sia a livello agonistico che non agonistico, e aiuta a prevenire rischi legati all’esercizio fisico.

Il certificato agonistico è richiesto per attività sportive intense e competitive, e prevede esami più approfonditi. Il certificato non agonistico è sufficiente per attività sportive ricreative o scolastiche, come palestra o corsi sportivi.

La visita ha una durata media di 20–30 minuti per la non agonistica e fino a 45 minuti per la visita agonistica, a seconda degli esami richiesti.

Il certificato ha validità annuale. È importante prenotare la visita per tempo prima della scadenza, soprattutto se necessario per partecipare a competizioni o corsi.

Sì, la visita è utile anche per chi inizia un’attività fisica dopo un periodo di inattività o ha patologie croniche. È uno strumento di prevenzione per svolgere sport in sicurezza.

Sì, anche i bambini e ragazzi devono effettuare la visita per ottenere l’idoneità alla pratica sportiva, specialmente se iscritti a scuole calcio, nuoto, basket, ecc.

Medicina dello Sport 3

ATTENZIONE:
Le informazioni qui riportate hanno carattere divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportati sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.

Medicina dello Sport 5

Perché fare diagnostica cardiologica a casa?

Sicurezza

La tua casa come luogo sicuro di cura. Scegli quando e a che ora.

Risparmio di tempo

Nessuna lista d’attesa per l’esecuzione e nessuna attesa per il referto, emesso da cardiologo e valido ai fini di legge.

Facile prenotazione

Con pochi semplici passaggi potrai prenotare e sarai contattato da operatori sanitari per ricevere l’esame diagnostico a casa.